Da Orio Litta a Corte S. Andrea. Itinerario in MTB. (Km 20)
A Orio Litta, nel cortile degli scudieri di Villa Litta Carini, si noleggia una bicicletta mountain bike. Uscendo dal cortile si prende a destra la Provinciale in discesa per lasciarla dopo soli 200 metri e svoltare a sinistra. Il sentiero erboso conduce al ponte sulla Roggia Venere, passato il quale ci si dirige dopo due km ad Ospedaletto Lodigiano, antico Hospitale dei pellegrini.( Orio - Ospedaletto km. 3,5) Attraversato l'Arco della Pace (1804), meritano una visita la monumentale Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (1529- pala del Giampietrino raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Gerolamo e Giovanni Battista) e l'abbazia dei Gerolomini (sec.XIV).

Si scende nuovamente dal terrazzo percorrendo 1' ombrosa stradina della fede che conduce al Santuario della Madonna delle Grazie o Madonna del Fontanone (sec.XVI) lasciato il quale si sale dopo meno di un km a Senna Lodigiana.

(Ospedaletto - Senna km. 2,5) Qui, sul costone, si erge l'affascinante, storica chiesa di S. Maria in Galilea.
Senna, posta sul promontorio padano, fu Corte Regia di Berengario Re d'Italia. Un grande turrito castello fu distrutto dopo il Mille assieme all'hospitale di S. Pietro in Senna ed al monastero delle monache di S. Maria in Galilea. Di tutte queste vicende non rimangono che pochissimi resti di grandi massi in granito giacenti nei cortili contadini.
Da Santa Maria in Galilea si esce dal paese e dopo l'attraversamento della Lodigiana in direzione Ospedaletto si svolta a destra seguendo l'indicazione Mirabello.
Dopo due km di stradina stretta e tranquilla si giunge proprio dietro la Parrocchiale di S. Bernardino, caratteristica per avere tutta la volta affrescata dal pittore lodigiano Felice Vanelli: oltre mille metri quadri che la fanno assomigliare ad una piccola Cappella Sistina.

|